ecco il docufilm punto, linea, superficie, realizzato in collaborazione con isplora narrative e-learning. un viaggio attraverso la complessità della luce nelle sue diverse forme, in cui la molteplicità e versatilità delle sue luci sottolineano il loro linguaggio essenziale.
punto, linea, superficie: la luce.
tre elementi, gestualità, scelte compositive di design, raccontate dalle voci di mario de rosa, roberta benassi e dal team vesoi, che fa della cultura e del design i fondamentali ingredienti di ricerca e riflessione continua e una selezione dei tanti apparecchi luminosi in un excursus di interpretazioni dei tempi e riferimenti all’arte contemporanea.
un punto che enfatizza la presenza di un oggetto, svelando la purezza di una forma con una luce di accento, un’idea sospesa ad un filo, nell’aria, tra luce e ombra, e che permette di accentuare un oggetto proprio enfatizzandone le ombre e collegandolo direttamente al mondo dell’emozione.
una linea, un solco di luce nello spazio, un punto in continua evoluzione. il tratto di un profilo metallico che permette qualità e valore con meno materiali, un elemento di contemporaneità che distribuisce la luce in modo omogeneo sulla parete e che si integra nel progetto di arredo con profili di alluminio, materiale ideale in abbinamento al led per la capacità che ha di dissiparne il calore, flessibile alle diverse lavorazioni e finiture ed abbinabile agli altri materiali in uso.
una superficie, uno spazio di azione e sperimentazione che con la scelta di finiture e texture hanno la capacità di enfatizzare gli spazi.
punto, linea, superficie racconta un’evoluzione, una capacità di adattamento e trasformazione della luce in materia. un racconto filmico che esplora i prodotti, innovazione e visioni del saper fare di vesoi, che permette di realizzare forme complesse con strumenti modulabili, componibili in continua trasformazione, progetti aperti, interpretabili, modulabili, adattabili che hanno capacità di poter cambiare caratteristiche o finiture. ciò è reso possibile dalla flessibile ed articolata struttura produttiva che conta su lavorazioni e produzioni artigianali ed industriali grazie a competenze fondamentali portate all’interno dell’azienda.
vesoi è oggi tra le realtà industriali più significative ed espressive dell’italian lighting grazie alla ricerca e innovazione interpreta stili e trend di vita contemporanea. la cifra stilistica è mirata ad interpretare al meglio le esigenze dell’abitare con libertà di interpretazione con i suoi “progetti aperti” che si adattano agli spazi. corpi luminosi realizzati rispettando l’ambiente che avvicinano industria, artigianato e design in una produzione libera dai vincoli della serialità del ‘900, tra innovazione, stampanti 3d e nuove tecnologie, (new craft) per interpretare concetti come versatilità e adattabilità. pensare ed agire per trasmettere per generare una relazione con chi li usa che va oltre la funzione.
concetto fondamentale per vesoi è la responsabilità sociale nel pensiero imprenditoriale con la precisa volontà di rispettare il rapporto con il territorio in cui è nata e dove promuove la cultura del lavoro e dell’apertura sociale come valore e che condivide con le persone al suo interno che si riconoscono in questi valori.
fondata nel 1981 da mario de rosa, produce nella sede principale nell’area industriale di napoli nord e nella strategica unità produttiva nel nord-est (scorzè – ve) il più grande distretto produttivo dell’arredo: nord e sud si integrano e spesso generano relazioni e opportunità impensabili.
1982-2022 vesoi…40 years young.
nel docufilm mario de rosa racconta la propria esperienza di vita, nato a napoli nel 1956, già da piccolo nell’azienda vetraia di famiglia entra in contatto con macchine, gli uomini e i materiali: ed è subito sogno! osservatore del mondo e di tutto ciò che è bello e che ci circonda, crede nel suo lavoro ed ancor più nella relazione personale sempre al centro del suo pensiero di imprenditore di visione, a tratti trasversale. mario de rosa oggi vive tra napoli e milano, due città diversamente stimolanti e formative e realizza i suoi prodotti nel distretto produttivo del nord-est d’Italia, è lì che prendono forma le sue idee collaborando con industria ed artigianato, progettisti architetti e designer. tiene corsi di illuminotecnica in collaborazione con le università s.u.n. di napoli e tecnologico de monterrey (messico) corso wedodesign e coordina con orgoglio l’ufficio tecnico, grafica e comunicazione interni all’azienda. dal 1998 è membro di FLA- assoluce e dal 2014 siede nel consiglio direttivo.